Progettazione di reti ad anello in fibra ottica: topologie, diagrammi e considerazioni sugli switch

Negli ambienti di rete industriali e mission-critical, l'affidabilità delle comunicazioni è imprescindibile. Un singolo punto di errore può compromettere le operazioni, soprattutto quando l'infrastruttura si basa su collegamenti in fibra ottica a lunga distanza o distribuiti. Ecco perché la progettazione di reti ad anello in fibra ottica è diventata un approccio fondamentale per garantire prestazioni e ridondanza.

Questa guida ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere sulle reti ad anello in fibra ottica, dai concetti di base ai diagrammi topologici e ai protocolli essenziali.

Che cos'è una rete ad anello in fibra ottica?

Una rete ad anello in fibra ottica è una topologia di rete fisica o logica in cui i dispositivi (solitamente switch) sono collegati a circuito chiuso tramite cavi in fibra ottica. Ogni nodo è collegato ad altri due nodi, formando una struttura ad anello.

Questa progettazione garantisce che i dati possano viaggiare in entrambe le direzioni. In caso di guasto di un collegamento, i dati possono essere reindirizzati nella direzione opposta, contribuendo a mantenere l'operatività della rete.

Perché utilizzare una topologia ad anello nelle reti in fibra?

Sebbene Ethernet non sia mai stata progettata pensando alla ridondanza, le applicazioni industriali e aziendali spesso richiedono una comunicazione ininterrotta. È qui che la topologia ad anello dà il meglio di sé.

Vantaggi di una rete ad anello in fibra:

  • Percorsi ridondanti: Evita i tempi di inattività causati da tagli della fibra o guasti degli switch.
  • Failover più veloce: Fondamentale nei sistemi SCADA, nelle reti intelligenti, nella sorveglianza e in altri ambienti in tempo reale.
  • Scalabilità: Aggiungi facilmente nuovi dispositivi all'anello.

Tuttavia, la formazione di un anello fisico crea il potenziale per tempeste di trasmissione, dove i dati circolano all'infinito, causando guasti alla rete. Per gestire questo problema, vengono implementati protocolli di protezione ad anello.

Principi di progettazione della rete ad anello in fibra ottica

Progettare una rete ad anello in fibra non significa solo collegare gli switch in un loop. Un buon progetto dovrebbe:

  • Evitare singoli punti di errore
  • Scegliere protocolli di protezione appropriati
  • Garantire una rapida convergenza (tempo di recupero)
  • Adattare la scala e la complessità della rete

Le reti ad anello in fibra ottica sono comunemente utilizzate nell'automazione industriale, nei sistemi di alimentazione e di pubblica utilità, nei sistemi di comunicazione ferroviaria e nelle infrastrutture dorsali di grandi campus o strutture, dove affidabilità e tempo di attività sono fondamentali.

Esempi di diagrammi di rete ad anello in fibra

Di seguito sono riportati degli schemi semplificati di reti ad anello in fibra ottica per illustrare i layout più comuni.

Anello singolo
Questa è la topologia ad anello più fondamentale, formata collegando tre o più switch in un circuito chiuso tramite cavi in fibra ottica. I dati possono fluire in entrambe le direzioni, consentendo alla rete di ripristinarsi rapidamente in caso di guasto di un collegamento. È ampiamente utilizzata in sistemi industriali di piccole dimensioni o come dorsale di una rete di zona.

anello singolo

Dispositivo singolo, anelli multipli
In questa configurazione, un singolo switch centrale partecipa a più reti ad anello indipendenti, ciascuna formata da altri switch. Questi anelli possono servire diversi dipartimenti o sottosistemi, pur condividendo lo stesso switch centrale. Ciò migliora l'utilizzo delle porte e centralizza il controllo senza unire i percorsi dati.

singolo dispositivo più squilli

Giunto ad anello
Due reti ad anello separate sono collegate tramite uno switch di accoppiamento o un insieme di switch. Ogni anello mantiene la propria ridondanza, ma l'accoppiamento consente lo scambio selettivo di dati tra di essi. Questo metodo è utile quando si desidera espandere la copertura su diversi edifici o zone operative, mantenendo al contempo il traffico segmentato.

giunto ad anello

Anello tangente
Un anello secondario è collegato a un anello principale tramite un singolo switch, come una linea di diramazione. Viene utilizzato per estendere la connettività di rete a cluster di apparecchiature o subnet vicine, senza integrarle completamente nell'anello principale. Questa configurazione offre una ridondanza parziale ed è spesso utilizzata in applicazioni distribuite sul campo.

anello tangente

Anello intersecante
Anelli multipli condividono due o più switch comuni, formando una struttura a maglie. Questa topologia supporta reti su larga scala ad alta disponibilità, dove diverse aree operative necessitano di ridondanza locale ma anche di interconnessione. Viene spesso implementata in reti elettriche, sistemi di trasporto e complessi parchi industriali.

anello di intersezione

Protocolli comuni di protezione della rete ad anello

Senza meccanismi di protezione, una topologia ad anello può causare loop infiniti. Confrontiamo i protocolli di protezione ad anello più diffusi utilizzati con switch in fibra:

ProtocolloVantaggiLimitazioni
STP / RSTP / MSTPStandard IEEE; indipendente dal fornitore; funziona su qualsiasi rete Layer 2Convergenza più lenta, soprattutto nelle reti di grandi dimensioni
ERPS (G.8032)Standard ITU-T; convergenza rapida; supporta topologie complesse come anelli multipliRichiede una topologia pre-pianificata e una configurazione più complessa
Anello MWRecupero rapido proprietario; ottimizzato per reti industrialiLimitato alle apparecchiature dello stesso fornitore (non interoperabile con altre marche)

Informazioni su MW-Ring (protocollo proprietario Fast Ring)

MW-Ring è un protocollo sviluppato su misura dalla nostra azienda, specificamente progettato per reti di controllo industriale ad alta affidabilità. Permette:

  • Recupero ad alta velocità quando un collegamento viene interrotto
  • Collegamenti ad anello ridondanti con failover automatico
  • Configurazione semplice per le porte ad anello designate

È ideale per gli scenari in cui la rapidità di ripristino e la semplicità di configurazione sono più importanti della compatibilità tra fornitori.

Selezione degli switch di rete ad anello per la topologia in fibra

Uno switch di rete ad anello è uno switch in grado di formare o partecipare a topologie ad anello utilizzando protocolli compatibili. Ecco cosa cercare:

Caratteristiche principali:

  • Supporto per STP, RSTP, ERPS o protocolli ad anello proprietari come MW-Ring
  • Porte in fibra (SFP o fibra fissa)
  • Progettazione di livello industriale (temperatura, vibrazioni, ecc.)
  • Formati montabili su guida DIN o su rack

Se la tua applicazione prevede ambienti difficili o automazione industriale, dai priorità a soluzioni robuste, switch gestiti con supporto ad anello ridondante.

Conclusione: ottenere una rete resiliente con la progettazione ad anello in fibra

Che stiate progettando una rete di fabbrica o una dorsale in fibra ottica su scala metropolitana, una rete ad anello in fibra ottica correttamente progettata garantisce la continuità delle comunicazioni. Combinate la topologia corretta con switch affidabili e protocolli ad anello collaudati per costruire un sistema resiliente.

Hai bisogno di aiuto per scegliere gli switch di rete ad anello giusti?
👉 Contatta il nostro team o esplora il nostro linea di prodotti di interruttori industriali per il supporto della topologia ad anello in fibra.

Post correlati

Quali sono le differenze tra i router industriali e quelli normali?

Nella moderna tecnologia di rete, i router sono indispensabili sia nella nostra vita quotidiana che nel lavoro. Sia

Reti wireless vs. cablate: vantaggi e svantaggi

Nell'era digitale, Internet è diventato una parte indispensabile della vita quotidiana delle persone

Qual è la differenza tra 5G e 5GHz?

5G e 5 GHz sono la stessa cosa? Sebbene questi due termini sembrino molto simili.

Modulo di contatto

Grazie per il tuo interesse nei nostri prodotti. Compila il modulo sottostante, ti risponderemo entro 24 ore.